Divulgazione e Ricerca

Da 20 anni ci occupiamo di divulgazione scientifica e ricerca nel campo della chimica sostenibile.
La nostra mission è far conoscere la Green Chemistry e le sue potenzialità a tutti.
Vogliamo essere fonte di ispirazione per i giovani e pionieri del cambiamento nel mondo delle industrie.
Qui troverai tutti gli articoli scientifici pubblicati, le ricerche, gli incontri e le conferenze tenuti in scuole, università e altre istituzioni.

Immagini per pagina Divulgazione (11)

Formulation and Recycling of a Novel Electrolyte Based on Bio-Derived γ-Valerolactone and Lithium Bis(trifluoromethanesulfonyl)imide for Lithium-Ion Batteries

Le batterie al litio rappresentano i principali dispositivi di accumulo energetico in uso oggi. Tuttavia, alcuni loro componenti presentato problematiche ambientali, sono tossici e infiammabili. Questi articoli dimostrano che la loro sostituzione è possibile usando composti di origine rinnovabile e a basso impatto.

Leggi l'articolo
Immagini per pagina Divulgazione (10)

A lactic acid dioxolane as a bio-based solvent for lithium-ion batteries: physicochemical and electrochemical investigations of lithium imide-based electrolytes

In questo studio riportiamo per la prima volta l’applicazione di un solvente bio-based emergente derivato dall’acido lattico, ovvero il 5-metil-1,3-diossolan-4-one (LA-H,H), come componente elettrolitico per batterie agli ioni di litio (LIBs). Sono state preparate e accuratamente valutate formulazioni elettrolitiche costituite da questo nuovo bio-solvente e da sali conduttori a base...

Leggi l'articolo
Heterogeneous Brønsted Catalysis in the Solvent Free and Multigram

Heterogeneous Brønsted Catalysis in the Solvent-Free and Multigram-Scale Synthesis of Polyalcohol Acrylates: The Case Study of Trimethylolpropane Triacrylate

Gli esteri dell’acido acrilico derivanti dalla sua reazione con polialcoli hanno grande rilevanza in molti settori di applicazione, come nella formulazione di plastiche, adesivi e vernici. La loro preparazione è laboriosa per le proprietà chimiche dell’acido acrilico, che tende spontaneamente a polimerizzare dando vita a prodotti indesiderati. In questo articolo...

Leggi l'articolo
Immagini per pagina Divulgazione 9

Fluorine-Free Lithium-Ion Capacitor with Enhanced Sustainability and Safety Based on Bio-Based ƴ-Valerolactone and Lithium Bis(Oxalato)Borate Electrolyte

I solventi sono componenti irrinunciabili della manifattura chimica. Quelli tradizionali derivano da fonti fossili a esaurimento e sono spesso infiammabili e nocivi. Questi articoli descrivono solventi green derivabili da cellulosa di scarto, e la loro applicazione in reazioni chimiche e in moderni dispositivi di accumulo energetico, come batterie e supercondensatori.

Leggi l'articolo
articolo divulgazionescientifica chemistryeurope

Unveiling Stereo-Electronic Effects in Homogeneous Catalysis Integrating Theory and Experiments: the Potential of Dimeric Iron(III) Salen Complexes in Methyl Levulinate Transesterification

Dalla cellulosa di scarto dell’industria del legno e della carta si ottengono importanti materie prime. Tra queste, l’acido levulinico, dalla cui trasformazione otteniamo additivi per carburanti, plastificanti e ingredienti per la cosmetica. Questi articoli descrivono metodi sostenibili per la loro preparazione mediante convenienti catalizzatori a base di ferro(III).

Leggi l'articolo
Immagini per pagina Divulgazione 7

Biodiesel from Waste Cooking Oil: Highly Efficient Homogeneous Iron(III) Molecular Catalysts

Oli di frittura come materia prima per biocarburanti: questi articoli descrivono metodologie sostenibili per preparare biodiesel a partire da oli di frittura domestica o di catering. L’uso di catalizzatori a base di ferro, economici e altamente disponibili, restituisce il biocarburante in alte quantità, senza bisogno di purificazione o manipolazioni sofisticate.

Leggi l'articolo
Immagini per pagina Divulgazione 6

Parts-Per-Million (Salen)Fe(III) Homogeneous Catalysts for the Production of Biodiesel from Waste Cooking Oils

Oli di frittura come materia prima per biocarburanti: questi articoli descrivono metodologie sostenibili per preparare biodiesel a partire da oli di frittura domestica o di catering. L’uso di catalizzatori a base di ferro, economici e altamente disponibili, restituisce il biocarburante in alte quantità, senza bisogno di purificazione o manipolazioni sofisticate.

Leggi l'articolo
articolo scientifico molecules

Sustainable Ketalization of Glycerol with Ethyl Levulinate Catalyzed by the Iron(III)-Based Metal-Organic Framework MIL-88A

Dalla cellulosa di scarto dell’industria del legno e della carta si ottengono importanti materie prime. Tra queste, l’acido levulinico, dalla cui trasformazione otteniamo additivi per carburanti, plastificanti e ingredienti per la cosmetica. Questi articoli descrivono metodi sostenibili per la loro preparazione mediante convenienti catalizzatori a base di ferro(III).

Leggi l'articolo
Immagini per pagina Divulgazione 3

Solvent-free transesterification of methyl levulinate and esterification of levulinic acid catalyzed by a homogeneous iron(III) dimer complex

Dalla cellulosa di scarto dell’industria del legno e della carta si ottengono importanti materie prime. Tra queste, l’acido levulinico, dalla cui trasformazione otteniamo additivi per carburanti, plastificanti e ingredienti per la cosmetica. Questi articoli descrivono metodi sostenibili per la loro preparazione mediante convenienti catalizzatori a base di ferro(III).

Leggi l'articolo
chemistry europe

Emerging catalysis in biomass valorisation: simple Zn(II) catalysts for fatty acids esterification and transesterification

La ricerca scientifica ha come presupposto la conoscenza dello stato dell’arte. Questo articolo riassume quanto noto circa la conversione di biomassa in bio-prodotti, mediante reazioni catalizzate da zinco(II). Lo studio è stato il punto di partenza di molte ricerche di Isuschem, che hanno portato a innovazione nel settore.

Leggi l'articolo

Vuoi organizzare un incontro nella tua scuola, università o ente istituzionale? Contattaci